Bosch 0 601 5A4 300 Original Instructions Manual page 37

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
Evitare accumuli di polvere nella postazione di lavoro.
u
Le polveri si possono incendiare facilmente.
Pulire con regolarità l'espulsione trucioli (3). Per pulire
un'espulsione trucioli ostruita, utilizzare un attrezzo idoneo,
ad es. un elemento in legno, aria compressa ecc.
Non inserire le mani nella zona di espulsione trucioli.
u
Le parti rotanti potrebbero causare lesioni.
Per garantire un'aspirazione ottimale utilizzare sempre un di-
spositivo di aspirazione esterno oppure un sacchetto racco-
glipolvere/raccoglitrucioli.
Aspirazione esterna (vedere fig. C)
Innestare un tubo di aspirazione (15) (accessorio)
sull'espulsione trucioli (3).
Collegare il tubo di aspirazione (15) ad un aspiratore (acces-
sorio). Una panoramica dei collegamenti ai vari tipi di aspira-
tori è riportata all'ultima pagina delle presenti istruzioni.
L'aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavora-
re.
Utilizzare un aspiratore speciale, qualora occorra aspirare
polveri particolarmente nocive per la salute, cancerogene o
asciutte.
Aspirazione propria (vedere fig. C)
Per piccoli lavori è possibile collegare un apposito sacchetto
raccoglipolvere/raccoglitrucioli (accessorio) (16). Innestare
saldamente la bocchetta del sacchetto raccoglipolvere
sull'espulsione trucioli (3). Svuotare il sacchetto raccoglipol-
vere/raccoglitrucioli (16) puntualmente, affinché la raccolta
della polvere possa continuare a livelli ottimali.
Espulsione trucioli selezionabile (GHO 26-82 D)
Mediante la leva di commutazione (6) l'espulsione trucioli
(3) può essere direzionata verso destra o verso sinistra.
Esercitare sempre pressione sulla leva di commutazione (6)
finché non si innesta nella posizione finale. La direzione sele-
zionata per l'espulsione trucioli è visualizzata mediante un
simbolo (freccia) presente sulla leva di commutazione (6).
Utilizzo
Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
u
sulla targhetta di identificazione dell'elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l'indicazione di
230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Regolazione della profondità di passata
Mediante l'apposita manopola (2) è possibile regolare la pro-
fondità di passata in modo continuo da 0 – 1,6 mm (GHO
16-82) o 0 – 2,6 mm (GHO 26-82 D) a fronte della relativa
scala profondità di passata (1) (graduazione della sca-
la = 0,1 mm).
Bosch Power Tools
Accensione/spegnimento
Accertarsi che sia possibile azionare l'interruttore di
u
avvio/arresto senza lasciare l'impugnatura.
Per accendere l'elettroutensile, azionare dapprima il pulsan-
te di sicurezza (4), dopodiché premere l'interruttore di ac-
censione/spegnimento (5) e mantenerlo premuto.
Per spegnere l'elettroutensile, rilasciare l'interruttore di ac-
censione/spegnimento (5).
Avvertenza: Per ragioni di sicurezza, l'interruttore di accen-
sione/spegnimento (5) non può essere bloccato, ma deve
invece restare costantemente premuto durante il funziona-
mento.
Indicazioni operative
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
u
estrarre la spina di rete dalla presa.
Piedino d'appoggio (vedere fig. D)
Il piedino d'appoggio (25) consente di deporre l'elettrouten-
sile subito dopo l'utilizzo senza pericolo di danneggiare il
pezzo in lavorazione o la lama. Durante l'esecuzione di una
lavorazione il piedino di appoggio (25) viene sollevato e la
parte posteriore della suola del pialletto (7) viene rilasciata.
Avvertenza: il piedino d'appoggio (25) non deve essere
smontato.
Piallatura (vedere fig. D)
Impostare la profondità di passata desiderata e accostare
l'elettroutensile al pezzo in lavorazione con la parte anteriore
della suola del pialletto (7).
Avvicinare l'elettroutensile al pezzo in lavorazione so-
u
lo se è in funzione. In caso contrario vi è il pericolo di
provocare un contraccolpo se l'utensile ad innesto si in-
ceppa nel pezzo in lavorazione.
Accendere l'elettroutensile e condurlo con avanzamento uni-
forme sopra la superficie da lavorare.
Per la realizzazione di superfici pregiate lavorare esclusiva-
mente con avanzamento minimo ed esercitare la pressione
centralmente sulla suola del pialletto.
In caso di lavorazione di materiali duri, ad esempio legno du-
ro ed in caso di impiego della larghezza massima di piallatu-
ra, regolare solo la profondità di passata minima e ridurre
eventualmente l'avanzamento del pialletto.
Un avanzamento eccessivo riduce la finitura superficiale e
può causare un rapido intasamento dell'espulsione trucioli.
Solo le lame per pialletto affilate permettono buone presta-
zioni di taglio e proteggono l'elettroutensile.
Il piedino d'appoggio integrato (25) consente anche di pro-
cedere con la piallatura dopo un'interruzione in un punto
qualsiasi del pezzo in lavorazione:
– Applicare l'elettroutensile con il piedino d'appoggio posi-
zionato verso il basso sul punto del pezzo in lavorazione in
cui deve essere proseguita la piallatura.
– Accendere l'elettroutensile.
– Spostare la pressione d'appoggio sulla suola anteriore del
pialletto e spingere lentamente l'elettroutensile in avanti
(➊). In questo modo il piedino d'appoggio viene orientato
Italiano | 37
1 609 92A 7X9 | (03.08.2022)

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents