Disposizione Degli Strumenti Per Oftalmologia; Disposizione Degli Strumenti A Corpo Cavo - Miele A 204 Operating Instructions Manual

Mobile injector unit
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
Disposizione degli
strumenti a corpo
cavo

Disposizione degli strumenti per oftalmologia

Per le convalide, attenersi sempre ai modelli di carico.
 Per ridurre al massimo il rischio di ferirsi, iniziare a caricare gli
inserti partendo da dietro e procedere in avanti verso di sé; vicever‐
sa al momento del prelievo procedere dal davanti e proseguire ver‐
so il fondo.
 Prima di allacciare gli strumenti a corpo cavo assicurarsi che la
liscivia passi attraverso i lumi/i canali.
Servendosi di una siringa risciacquare con dell'acqua, subito dopo
il loro utilizzo sui pazienti preferibilmente ancora in ambito OP, le
cannule e gli altri strumenti a corpo cavo. In questo modo si evita
che i residui di sangue o i resti di medicinali utilizzati ostruiscano i
lumi stretti e ne pregiudichino il lavaggio interno.
 Il trattamento di strumenti a lumi stretti richiede un filtraggio del‐
la liscivia. Dotare i listelli a iniezione di un tubo filtro A 800 ciascu‐
no. Al tubo filtro sono allegate istruzioni d'uso separate.
 Durante il trattamento gli strumenti non si devono toccare tra lo‐
ro.
Avvitare le cannule con attacchi Luer-Lock nei rispettivi adattatori
Luer-Lock sul ripiano superiore del carrello a iniezione.
Collegare le cannule con attacchi Luer servendosi del raccordo, ad
es. Luer-Lock  / Luer , con l'adattatore Luer-Lock del carrello a
iniezione.
it - Tecnica d'impiego
87

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents