Philips LTC 0809 Series AutoDome Installation Instructions Manual page 47

Camera, lens, pan/tilt, and receiver/driver modules
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Otturatore elettronico Off: Questo comando disattiva la
modalità automatica dell'otturatore elettronico. (AUX 23 -
OFF.)
Otturatore elettronico On: Questo comando attiva la modalità
automatica dell'otturatore elettronico. (AUX 23 - ON.)
BILANCIAMENTO BIANCHI (AUX 30, 35)
Bilanciamento bianchi automatico On: Questo comando attiva
il bilanciamento automatico dei bianchi. Il bilanciamento dei
bianchi viene regolato continuamente al variare della
temperatura di colore della scena. Questa modalità è consigliata
per i casi in cui la temperatura di colore della scena varia
durante le riprese. (AUX 30 - ON.)
Bilanciamento bianchi a pulsante: Procedere nel modo
seguente per eseguire un bilanciamento bianchi "a pulsante":
1. Attivare il bilanciamento automatico dei bianchi, se non è
già su ON.
2. Puntare la telecamera su un oggetto bianco, come una parete
o un pezzo di carta bianco. L'oggetto bianco deve riempire
l'intero campo visivo della telecamera.
3. Dare il comando (AUX 30 - OFF.). Il bilanciamento
automatico dei bianchi è adesso disattivato e il
bilanciamento bianchi è in posizione fissa.
Bilanciamento bianchi fisso 3200 K On: Questo comando
disattiva la modalità automatica e fissa il bilanciamento dei
bianchi a circa 3200K. (AUX 35 - ON.)
Bilanciamento bianchi fisso 5500 K On: Questo comando
disattiva la modalità automatica e fissa il bilanciamento dei
bianchi a circa 5500K. (AUX 35 - OFF.)
REGOLAZIONE COLORE (AUX 31, 32, 33, 34)
Per la maggior parte delle applicazioni non è necessaria alcuna
regolazione del colore nella telecamera. Se occorre regolare la
tonalità dei colori, tenere presente che aumentando la resa di
colore di una tonalità probabilmente si peggiora la resa di un
altra. A seconda delle esigenze di ciascuna applicazione, tale
compromesso potrebbe essere accettabile o meno.
Aumento saturazione R-Y: AUX 31 - On.
Riduzione saturazione R-Y: AUX 31 - Off.
Aumento saturazione B-Y: AUX 32 - On.
Riduzione saturazione B-Y: AUX 32 - Off.
Aumento tonalità R-Y: Questo comando sposta le tonalità rosse
verso il rosso magenta. (AUX 33 - On.)
Riduzione tonalità R-Y: Questo comando sposta le tonalità
rosse verso il giallo. (AUX 33 - Off.)
Aumento tonalità B-Y: Questo comando sposta le tonalità rosse
verso il blu ciano (AUX 34 - On.)
Riduzione tonalità B-Y: Questo comando sposta le tonalità
rosse verso il rosso magenta. (AUX 34 - Off.)
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA (DEFAULT)
(AUX 40)
La telecamera può essere sempre riportata al suo stato originale,
come di fabbrica. (AUX 40 - On.)
Impostazioni di fabbrica (default): Questo comando ripristina
la regolazione della tonalità colore ai valori di fabbrica, attiva il
circuito AGC e il bilanciamento automatico dei bianchi,
disattiva l'otturatore elettronico e la compensazione di
controluce, e imposta la telecamera in modalità line-lock con
ritardo di fase di zero gradi.
REGOLAZIONE FASE LINE-LOCK VERTICALE
(AUX 41)
Nei sistemi multitelecamera con switcher a intervallo verticale, è
preferibile che in segnali video in uscita da tutte le telecamere
siano verticalmente sincronizzati. Per ottenere la
sincronizzazione, potrebbe rendersi necessario generare dei
ritardi di fase in alcune delle telecamere, in special modo se
queste sono alimentate da differenti fasi di un impianto di
alimentazione trifase. Di fabbrica, la sincronizzazione verticale è
allineata con l'istante in cui la portante dell'alimentazione c.a.
all'unità attraversa lo zero, passando da valori negativi a valori
positivi. Questa è la posizione di "ritardo di fase zero". Il ritardo
di fase tra l'attraversamento dello zero della linea c.a. e la
sincronizzazione verticale della telecamera può essere variato di
un massimo di 360 gradi rispetto alla posizione di "fase zero"
originale. Il campo di 360 gradi è suddiviso in incrementi di
circa 2 gradi.
Aumento ritardo fase: Questo comando aumenta il ritardo di
fase line-lock di un incremento. (AUX 41 - On.)
Riduzione ritardo fase: Questo comando riduce il ritardo di fase
line-lock di un incremento. I comandi di ritardo fase non hanno
effetto quando la telecamera è in modalità di sincronizzazione
interna a quarzo. (AUX 41 - Off.)
SELEZIONE MODALITÀ SINCRO (AUX 42)
Modalità Line-Lock On: Questo comando imposta la
telecamera in modalità di sincronizzazione line-lock. Il ritardo di
fase corrisponde all'ultima posizione impostata. (AUX 42 - On.)
Modalità interna a quarzo On: Questo comando imposta la
telecamera in modalità di sincronizzazione interna a quarzo. In
questa modalità, la sincronizzazione verticale della telecamera
non ha una relazione fissa con la linea di alimentazione c.a. La
frequenza verticale è di 59.94 Hz per le telecamere NTSC e 50
Hz per le telecamere PAL (in modalità line-lock, la frequenza
verticale è di 60 Hz per le telecamere NTSC e 50 Hz per le
telecamere PAL ). (AUX 42 - Off.)
SELEZIONE MODALITÀ AGC (AUX 43)
La telecamera incorpora un circuito AGC che aumenta
automaticamente la sensibilità della telecamera a bassi livelli di
illuminazione.
AGC On: Questo comando attiva il circuito AGC della
telecamera, che opera con campo massimo di 30 dB. (AUX 43 -
On.)
AGC Off: Questo comando disattiva il circuito AGC della
telecamera. L'AGC opera con un guadagno fisso di 5 dB, con
una conseguente perdita di sensibilità della telecamera, ma con
un miglior rapporto segnale/rumore. (AUX 43 - Off.)
OTTIMIZZAZIONE CAMPO VISIVO (AUX45)
In posizione On (inserito), l'inclinazione (tilt) viene
automaticamente regolata durante l'azionamento dello zoom in
modo da minimizzare la visione della zona al di sopra del piano
di montaggio della custodia posteriore.
6.5

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents